Il momento tanto atteso è arrivato. Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il nuovo bando ordinario. Fino alle ore 14:00 del prossimo 18 febbraio (data prorogata al 27 febbraio, sempre alle ore 14:00), i giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni potranno candidarsi ad uno dei progetti che si svolgeranno in Italia o all’estero.
Come accennato e promesso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il numero di aspiranti volontari che prenderanno parte al prossimo bando sarà maggiore rispetto al 2023. Grazie alle risorse economiche stanziate dal Governo e all’attenzione dell’esecutivo per le politiche giovanili, nel 2025 potranno usufruire di questa straordinaria opportunità 62.549 volontari, di cui 1.383 impegnati in una progettualità all’estero.
Saranno 32 i progetti di Servizio Civile di OPES
Anche quest’anno OPES, insieme a prestigiosi partner e a tutta la sua rete di realtà accreditate, proporrà diverse opportunità a carattere sportivo, sociale, culturale e socio-assistenziale. I progetti approvati dal Dipartimento sono 29, mentre i posti a disposizione sono 1.754. Numeri importanti per un Ente che, dal 2020 al 2024, ha permesso a 5.000 tra ragazze e ragazzi di dedicare un anno della loro vita ad un’esperienza di cittadinanza attiva che ha lasciato un segno indelebile sulle loro vite.
Per un giovane, impegnarsi in un progetto di Servizio Civile Universale con OPES vuol dire essere protagonista e rendersi utile alla propria comunità. Non solo, significa responsabilizzarsi e compiere un cammino di crescita personale e professionale che non ha paragoni. Durante i 12 mesi di servizio, i ragazzi possono scoprire lati nascosti del loro carattere, acquisire competenze e riuscire a far emergere tutto il loro potenziale.
PROGETTO | AMBITO | NUMERO VOLONTARI | SCHEDA DI SINTESI |
---|---|---|---|
1 Caffè per il Terzo settore | Sportelli informativi | 4 | |
Assistenza e sostegno attraverso lo sport | Assistenza | 25 | |
Assistenza per la popolazione fragile, sostegno per tutti | Assistenza adulti e terza età in condizione di disagio ed esclusione sociale | 51 | |
Diffusione e informazione di Protezione Civile in nord Italia | Protezione Civile | 10 | |
Educare all’assistenza e al sostegno | Educazione e promozione dei diritti del cittadino, sportello informativo | 263 | |
H.O.M.E. Help and Opportunity to Made in Everywhere (IV Edizione) | Sportelli informativi | 8 | |
Insieme contro la vulnerabilità ambientale | Educazione e promozione ambientale, animazione di comunità | 80 | |
Insieme per il Cipidillo | Assistenza disabili | 4 | |
L’arte dello sport per il sostegno di tutti | Patrimonio artistico, culturale | 20 | |
Lo sport a sostegno dell’inclusione sociale | Educazione e promozione sportiva, inclusione e promozione della legalità | 485 | |
OPES a tutela del cittadino | Sportelli informativi ed educazione e promozione dei diritti del cittadino | 4 | |
Percorsi a sostegno dell’arte e della cultura | Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali | 55 | |
Percorsi di educazione culturale e ambientale a sostegno delle comunità | Educazione e promozione ambientale e animazione della comunità | 76 | |
Promuoviamo l’arte e la cultura in sud Italia | Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali | 38 | |
Protezione Civile: un percorso di sostegno | Protezione Civile | 27 | |
Protezione Civile, strumento di assistenza e sostegno | Protezione Civile | 36 | |
Reti di sostegno per l’Italia | Assistenza | 26 | |
Sostegno per uscire dalle dipendenze | Assistenza a persone affette da dipendenze | 6 | |
Sport e sostegno oltre le sbarre | Educazione e promozione sportiva e di inclusione | 13 | |
Sport per la salute fisica e sociale in Italia | Educazione e promozione sportiva, inclusione e promozione della legalità | 215 | |
Sport per la salute fisica e sociale in sud Italia | Educazione e promozione sportiva ed inclusione | 50 | |
Uno sportello per il sostegno | Sportelli informativi ed educazione e promozione dei diritti del cittadino | 197 | |
BeComm – Sudafrica 2.0 | Estero | 20 | |
Inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport a Tirana | Estero | 4 | |
Nel Mondo con missione Italia | Estero | 16 | |
Rugby ed inclusione oltre le sbarre a Buenos Aires | Estero | 4 | |
Sport ed integrazione in EU | Estero | 5 | |
Despetarse! | Estero | 4 | |
Destinazione Portogallo | Estero | 8 | |
Aiutaci a dire no (Bando Regione Piemonte) | Italia (Regione Piemonte) | 12 | |

Modalità di partecipazione
Nelle prossime ore, sul sito di OPES saranno caricate e rese pubbliche le schede di sintesi dei progetti. Le modalità per presentare domanda, invece, rimangono sempre le stesse. Gli interessati possono leggerle sul sito del Dipartimento (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/), mentre per inviare la propria candidatura la piattaforma di atterraggio è la seguente: https://domandaonline.serviziocivile.it/.
In attesa di caricare tutto il materiale, vi informiamo che c’è una grande novità. Tra le sedi estere ci sarà anche Buenos Aires. Grazie al coinvolgimento di Fundaciones Spartanos, sarà attivato un progetto a carattere sportivo di rieducazione e recupero dei detenuti di una casa circondariale della Capitale federale.